MATRIMONIO COMBINATO o SCOMBINATO?

Il matrimonio combinato è un’unione civile e religiosa fra due persone, pianificata e concordata dalle famiglie della coppia in questione.

VANTAGGI (nel caso ci fosse amore e interesse):

-Nessuna responsabilità di dover trovare la donna o l’uomo giusto della propria vita, tutto dipende dai genitori o parenti.

-Si sta certi che non si rimarrà soli e prima o poi si verrà accasati.

-L’inizio è un’esperienza dove puoi permetterti di sbagliare e imparare, e star certo che l’altra persona non andrà da nessuna parte.

19313336-Indian-Wedding-Couple-Stock-Vector
Just married ❤

-Avere amore, accoglienza e supporto da un’altra famiglia. Avere due famiglie, in particolare per la ragazza che comincia a vivere come membro famigliare nella famiglia del marito.

-La storia d’amore inizia con il matrimonio, al contrario delle società occidentali, i primi anni di un matrimonio combinato sono i primi appuntamenti: la coppia esce come ragazzo e ragazza e non come marito e moglie, anche se in teoria lo sono.

-Si mettono tutte le uova in un solo cesto, che potrebbe rappresentare un rischio, ma anche una forza; credere in ciò che si fà e porre tutte le speranze in una sola persona ed in un solo amore per il resto della propria vita. Insomma donare sé stessi.

SVANTAGGI (nel caso non ci fosse amore):

-Imparare a conoscere l’un l’altra e dover accettare ogni cosa, bella o brutta che sia, anche la più peggiore, che potrebbero essere le brutte abitudini o qualcosa che i famigliari o il ragazzo o la ragazza hanno nascosto fino al giorno del matrimonio.

04714817_6f783e43d719599d230806c5a30dda66.nbcnews-fp-1240-520

-Fingere amore solo per accontentare le famiglie. Il ragazzo e la ragazza potrebbero avere un’amante di cui nessuno conosce l’esistenza.

-Non avere la possibilità di conoscere a fondo una persona, con il tempo che ci vuole, per via d’una società non permissiva.

-Rinunciare ad un possibile amore e domandarsi sempre “come sarebbe stato se avessi avuto un’alternativa…”

-Per le ragazze ci sono ulteriori responsabilità; dover provvedere alla famiglia del ragazzo che talvolta la tratta come serva o che la maltratta, nel caso la dote fosse meno di quella accordata. Talvolta vengono anche uccise senza lasciar tracce.

-Pressioni da parte delle famiglie subito dopo il matrimonio, per la generazione della prole, il ché diventa una necessità e non una scelta. E se la primogenita è una bambina, c’è poco da festeggiare, se anche la seconda è una femmina, c’è la delusione sulle facce di tutti, e se anche la terza è una bambina la madre si sente una colpevole. (non vale per tutte le famiglie per fortuna).

-Nel peggiore dei casi, trovarsi incastrati in una prigione dalla quale uscire sarebbe un’ulteriore condanna da parte della società.

Il tutto dipende dalla fortuna. I famigliari valutano lo status sociale, l’istruzione, il lavoro e la salute. Quelli del ragazzo (non tutti), contrattano sulla dote che la famiglia della ragazza è disposta a dare, come se stessero comprando una merce a basso prezzo, e ci fosse bisogno di aggiungere dell’oro, dei mobili o addirittura una macchina o una moto. E se la ragazza risulta molto più istruita rispetto al ragazzo, c’è il rischio che non si possa combinare, perché questo significherebbe che la ragazza potrebbe non essere “homely”, quindi altezzosa e presuntuosa o rivoluzionaria.

Ma l’India è in evoluzione, e non tutte le famiglie usano queste metodologie per fortuna, alcune permettono ai futuri sposi di poter passare del tempo insieme per poter conoscere l’un l’altra. C’è da dire che il matrimonio indiano è una delle esperienze più belle che abbia mai vissuto. Il tempo della durata va dai 7 ai 10 giorni: un’inno alla musica, ai colori, alla cultura e tradizione, inno all’amore (ovviamente nel caso ci fosse).

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. italianpanti ha detto:

    Questa è una delle “dure” realtà dell’india, io sono fortunato ad avere i genitori che mi hanno lasciato la “libertà” della scelta, ma è un meccanismo che colpisce nel bene e nel male le nuove generazione in lotta per cambiamento. Bel post cmq complimenti:-)

    Piace a 1 persona

  2. NavGhotra ha detto:

    Grazie italianpanti, c’è ancora molto da migliorare!!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...